Il Territorio

Guardare al futuro rispettando il passato

Le nostre terre

Il Monferrato casalese

Il Monferrato dell’area casalese si estende a nord-est con le sue colline fino al Po. E comprende dei caratteristici borghi proprio come Vignale Monferrato. E’ definita la terra di Barbera e Grignolino.
La morfologia del Monferrato è prevalentemente collinare. I terreni risalgono all’età terziaria, quando emersero dal mare che occupava la pianura padana. Sono composti di marne arenacee e calcaree del Miocene, le cosiddette “terre bianche” nelle quali è facile trovare conchiglie fossili.

Sono i tipici terreni calcareomarnosi, di colore chiaro poveri di sostanze organiche e minerali ma ricchi di carbonati di calcio, limo argilla e roccia in profondita’. Sono terre adatte alla coltivazione della vite che dà vini corposi, ricchi di colore, che si mantengono a lungo nel tempo.
Nelle zone tufacee, il sottosuolo è stato usato nei secoli per scavarvi cantine, chiamati “infernot” per conservare le bottiglie alla giusta temperatura, oggi riconosciuti dall’unesco come patrimonio mondiale dell’umanità

Vieni a visitare i nostri infernot

Nel Comune di Vignale Monferrato è situata Ca’ Cima, con una superficie vitata di 25 ettari. L’obiettivo è produrre vini fortemente legati al territorio. La gestione dei nostri vigneti è rispettosa nei confronti della terra e dell’ambiente.

Uva: da vigneti di proprietà
Potatura: guyot nel rispetto della tradizione
Diradamenti: in agosto con selezione dei migliori grappoli
Vendemmia: raccolta a mano in settembre-ottobre

La nostra filosofia

I valori in cui crediamo e viviamo ogni giorno

Tradizione

guardare al futuro rispettando il passato

Dedizione

cura dei nostri vigneti, giorno dopo giorno

Fatica

quella dell’uomo, in solitudine o in squadra

Passione

elemento fondamentale e trainante

Territorio

unico, terreni con carattere che danno vita a vini unici

Tempo

per fare un grande vino occorre dimenticare la fretta

Uomo

a lui è affidato il compito di tramandare i nostri valori

Tour in Vigna e Degustazione
Grand CRU

Il Tour in Vigna e Degustazione Grand CRU comprende la visita guidata dei vigneti di proprietà, della cantina di vinificazione e di affinamento e la degustazione di 4 vini:

  • Blanc de Blancs – Metodo Classico Extra Brut
  • Bricco del Bosco Vigne Vecchie – Grignolino del Monf.to Casalese RISERVA DOC
  • Bricco Battista– Barbera del Monf.to Superiore DOCG
  • CIMA Riserva della Casa – Barbera del Monf.to Superiore DOCG

In accompagnamento a piccoli stuzzichini.

La durata totale è di 2 ore e mezza.

 

Prezzo: 65€

ACCORNERO
A 360°

La degustazione comprende la visita guidata della cantina di vinificazione e di affinamento e la degustazione di 5 vini:

  • Bricco del Bosco – Grignolino del Monf.to Casalese DOC
  • Bricco del Bosco Vigne Vecchie – Grignolino del Monf.to Casalese RISERVA DOC
  • Giulin – Barbera del Monf.to Superiore DOCG
  • Bricco Battista – Barbera del Monf.to Superiore DOCG
  • Girotondo – Monferrato Rosso DOC da uve nebbiolo

In accompagnamento a piccoli stuzzichini.

La durata totale è di 2 ore.

Prezzo: 40€

Degustazione Autenticità Monferrina

La degustazione comprende la visita guidata della cantina di vinificazione e di affinamento e la degustazione di 4 vini:

  • Bricco del Bosco – Grignolino del Monf.to Casalese DOC
  • Viarì – Ruchè di Castagnole Monf.to DOCG
  • La Bernardina – Monferrato Freisa DOC
  • Giulin – Barbera del Monf.to Superiore DOCG

In accompagnamento a piccoli stuzzichini.

La durata totale è di 1 ora e mezza.

Prezzo: 30€